Il fenomeno dell’e-commerce in Italia

Il mondo del commercio è letteralmente cambiato nel corso degli ultimi tre lustri. Non c’è alcun dubbio come internet abbia contribuito a modificare “usi e costumi” dei consumatori di tutto il mondo, che grazie ad esso hanno ampliato le loro possibilità di reperire beni e servizi in modo semplice, rapido ed anche economico.

In svariati casi, grazie al web è possibile effettuare acquisti ottenendo un significativo risparmio, oltre all’innegabile appeal di poter ricevere direttamente al proprio domicilio la merce desiderata, evitando dispendiose perdite di tempo girovagando nei negozi della propria città.

L’e-commerce in Italia ammonta a quasi 50 miliardi nel 2022

Quanto sia stato fondamentale il contributo dell’e-commerce nella vita dei cittadini, lo si è potuto evincere, tangibilmente, durante il cupo periodo del lockdown, quando la rete, di fatto, era l’unico mezzo tramite il quale si poteva procedere all’acquisto di beni o servizi ritenuti non “essenziali”. E gli italiani, leggermente più restii all’utilizzo del web rispetto ad altre popolazioni europee, si sono letteralmente innamorati dell’e-commerce.

Chi pensava che il fenomeno fosse destinato a sgonfiarsi al termine delle restrizioni imposte per contenere la diffusione del virus, è stato letteralmente smentito dai dati registrati nel corso del 2022, annata che ha consentito un progressivo ritorno alla normalità alle abitudini dell’epoca pre-covid.

L’e-commerce nel nostro paese, infatti, ha fatto registrare un incremento attorno al 15% rispetto allo scorso anno, in espansione anziché in flessione come qualcuno ipotizzava al termine del 2021, dove si intravedevano i primi “bagliori” di un ritorno ad una cosiddetta “normalità” nella vita comune di tutti i giorni.

Food on-line: l’allentamento delle restrizione non blocca la crescita del settore

Certo, l’incremento del settore rispetto al 2021 (+30%) si è dimezzato. Ma il trend resta in crescita. E il dato finale che parla di un fatturato dell’e-commerce nel nostro paese che si attesta attorno ai 50 miliardi è di buon auspicio per il futuro, fa chiaramente intendere come il margine di crescita del settore resti piuttosto interessante, a maggior ragione in un contesto socio-economico particolarmente impervio, che spingerà i consumatori ad essere maggiormente attenti nell’acquisto di beni e servizi.

Ma quali sono i settori dell’e-commerce maggiormente graditi ai cittadini del Belpaese? Negli ultimi due anni, complici anche le restrizioni, il settore del food online ha conosciuto un vero e proprio boom, risultando il settore più in crescita. Ed anche in questo caso, chi immaginava una brusca frenata d’arresto dopo la riapertura degli esercizi di ristorazione, è stato letteralmente smentito dai numeri fatti registrare nello scorso anno.

Il settore, infatti, ha fatto registrare un incremento del 17%, maggiore rispetto a quello della media del mondo dell’e-commerce, ad ulteriore dimostrazione di come alcune abitudini acquisite durante il periodo del lockdown siano lungi dall’essere riposte nel cassetto. Anzi, grazie al grande appeal che esercitano agli occhi dei consumatori, risultano in crescita anche nell’attuale contesto sociale.

Il successo dei siti d’incontro in Italia

Tra i settori che sono risultati estremamente graditi dagli italiani nel corso dell’ultimo lustro, quello legato al mondo dell’eros è stato un altro caso clamoroso di quanto sia diventato centrale l’e-commerce agli occhi dei cittadini nostrani. Basti pensare, ad esempio, al sensibile aumento di fatturato fatto registrare dai sexy-shop online, diventati estremamente popolari grazie alla possibilità di poter effettuare acquisti anonimamente.

Un popolo come quello italiano, passionale e romantico come nessun altro al mondo, non poteva restare insensibile ai siti di incontro, cresciuti anch’essi in modo piuttosto cospicuo: scopri le sorprese di Moscarossa.biz e conosci ragazze della tua città per vivere una serata elegante, raffinata e al di fuori della quotidianità di tutti i giorni.

Un altro settore dell’e-commerce che continua a crescere a ritmo sostenuto è quello legato al mondo della moda. Il fatturato di svariati portali legati all’acquisto di capi d’abbigliamento ne è la testimonianza più evidente e lampante. Anche in questo caso, al pari dei portali di incontri, il successo non stupisce, considerato quanto gli italiani siano attenti alla cura del proprio look.

Comments

comments