Assicurazioni moto: l’Ancma a difese dei motociclisti

 

Viviamo in un periodo piuttosto difficoltoso dove i rincari sono all’ordine del giorno. Dopo l’aumento dei treni e i pedaggi autostradali, anche le assicurazioni per le moto subiscono delle maggiorazioni. Ad opporsi è l’associazione Confindustria Ancma che, con molta temerarietà, ha sostenuto la possibilità che risparmiare sulle polizze moto sia possibile. Prima di tutto con la stipulazione di un’assicurazione online, dove il risparmio è più che notevole. Grazie a questo sistema è possibile confrontare i molteplici preventivi tra le diverse compagnie proposte e scegliere quello più adatto alle nostre esigenze. Un’altra valida ipotesi è la scelta di un’assicurazione “temporanea” o chilometrica, dove con la prima si fa riferimento a tutti quelli che usano il mezzo solo d’estate per esempio, risparmiando nei mesi invernali dove la moto sarebbe inutilizzata e in garage. Mentre con la seconda si intende una fascia kilometrica precisa, in cui essere coperti dall’assicurazione, che nonostante possa essere limitante da alcuni punti di vista (si dovrebbe per esempio rinunciare a una gita fuori porta), ha il vantaggio di essere economicamente accessibile se si effettuano solo il km dichiarati. Adatta per chi usa il veicolo per andare a lavoro o per chi prende la moto solo per determinate tratte.

L’Ancma non solo ha suggerito le alternative riportate precedentemente per risparmiare sulle assicurazioni per le moto, ma ha anche argomentato ampiamente le motivazioni per cui non debbano esserci i rincari: controllando meglio i sinistri, proponendo una tabella unica nazionale che consentirebbe alla concorrenza di non essere spietata, l’abbattimento delle frodi suggerendo l’installazione “Black Box” che comunque garantirebbe la giusta privacy.

Nei principali Paesi Europei le tariffe sono decisamente più accessibili e infatti i centauri incrementano il mercato delle vendite moto, grazie anche al fatto che il costo delle polizze assicurative non risulta esorbitante. In Italia c’è un calo evidentemente preoccupante dove il mancato acquisto del mezzo, corrisponde all’impossibilità di sostenerne il costo delle polizze.

In questo articolo abbiamo visto alcune soluzioni che permettono di risparmiare, non vi rimane che approfondirle e di scegliere quella che fa per voi.

Comments

comments