Il fotovoltaico come arma contro la crisi economica

 

Il primo passo da compiere per cercare di superare i problemi finanziari derivanti dalla crisi economica, è quello di cercare di risparmiare sul costo delle bollette.  Se si vuole cominciare col risparmiare sul costo della bolletta della corrente elettrica, allora la scelta ottimale sarebbe quella di istallare sul tetto della vostra abitazione un impianto fotovoltaico, il quale, attraverso la funzione dei pannelli fotovoltaici è in grado di trasformare la luce del sole, una tra le più forti energie rinnovabili, in vera e propria energia elettrica.  Adottando il fotovoltaico è palese un cambiamento favorevole a livello economico nell’abbattimento della quota in bolletta, mediamente  di 1500 kWh/m2 ogni anno. I pannelli solari  è possibile suddividerli in pannelli solari  a concentrazione,  che raccolgono i raggi solari in un punto mediante un insieme di specchi parabolici, il calore così  riscalda troppo un liquido termo- vettore o una cisterna fino a 400° o 600°C. Il calore concepito può essere riadoperato per fare scaturire forza vapore e di logica elettricità. Poi ci sono i pannelli solari fotovoltaici, raccomandati per la riproduzione di energia elettrica per un regolare uso domestico  ed infine i pannelli solari termici, messi in comunicazione  con l’impianto per scaldare l’acqua sanitaria. Gli impianti fotovoltaici possono essere chiaramente collegati ai contatori dell’Enel ed in realtà vengono spesso montati sui tetti delle abitazioni o anche delle aziende. Come già accennato, gli impianti fotovoltaici, nello specifico, si occupano di cambiare l’energia del sole,  in energia elettrica dal momento che adoperano l’effetto fotovoltaico.  I pannelli  sono soprattutto fabbricati in silicio, il quale,  risulta essere un eccellente conduttore di energia e permette la conversione di essa. Oltre al risparmio, l’uso  diffuso tra tutti dei pannelli solari o fotovoltaici ci permetterebbe di  conservare stabili la situazione  ambientale del nostro pianeta e ci favorirebbe nel non contribuire ad un ulteriore inquinamento dell’ecosistema. In seguito allo studio CTA è stato avviato un piano di lavoro nazionale per avere l’incentivo ad adoperare impianti fotovoltaici per i condomini in modo da fare cadere i costi delle bollette di energia elettrica di tutti i condomini conseguendo quindi grandi aiuti per le loro finanze.

Comments

comments